Abrigo Giovanni Azienda Agricola
I nostri vini

Langhe Arneis “SaMai”

DOC

L’Arneis è la perfetta rappresentazione di quanto anche le uve a bacca bianca possano fare bene in Piemonte. Tenace preservatore di acidità e di grande stoffa, apprezzato nazionalmente ed internazionalmente. Vibrante ed instancabile, nelle annate migliori, resiste bene all’invecchiamento.
“SàMai” è il nome di fantasia, ispirato ad una tipica espressione in dialetto piemontese.
Nella vita bisogna essere pronti a tutto, “non si sa mai…”
Le migliori occasioni, molto spesso, vanno colte al volo.

formati disponibili:

  • 0,75 litri

Schede vino:

Scarica scheda PDF

VARIETA’: Arneis 100%

VIGNETO: Assemblaggio di uve provenienti da due diversi vigneti nel comune di Diano d’Alba; terreno tipicamente argilloso, calcareo, caratterizzato da strati di sabbia più o meno compatta alternati ad arenarie grigie (sabbie compattate e cementate da carbonati delle acque marine) dette Arenarie di Diano.
Esposizione prevalente OVEST. Altitudine 300/400 m s.l.m.
Vigneti tipici a controspalliera e potatura Guyot, densità media di impianto di 4500/4800 piante per ettaro.

RACCOLTA: Manuale, effettuata vigneto per vigneto, in cassette, nella prima decade di settembre, a frutto appena maturo.

RESA UVA PER ETTARO: 10000 kg

VINIFICAZIONE: Pressatura soffice con pressa pneumatica a polmone dei grappoli interi e separazione del mosto ottenuto in due categorie. Utilizziamo solamente la prima frazione, il cosiddetto “mosto fiore”.
Chiarifica a freddo per 18 ore successive alla pressatura e prima sfecciatura. Fermentazione in vasche di acciaio inox a basse temperature (15-17°C) per circa 15 giorni.

AFFINAMENTO: A fermentazione alcolica completa, non effettua fermentazione malo lattica e rimane a diretto contatto con le fecce fini di fermentazione fino all’imbottigliamento. Permanenza minima 4 mesi.

DESCRIZIONE: Colore giallo paglierino intenso, dotato di aromi prevalentemente floreali e fruttati, camomilla e pesca in prima linea. Vino corposo con buona acidità, in bocca è tondo, di buon equilibrio e persistenza.
Con l’affinamento di un paio d’anni in bottiglia il SàMai acquisisce aromi di frutta secca e nocciole.
Da provare con zuppe, antipasti leggeri, cruditè, insalatine con carni bianche e melograno, formaggi cremosi.

TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10-12° C

I nostri vini

Langhe Arneis “SaMai”

DOC

Langhe Arneis “SaMai”

L’Arneis è la perfetta rappresentazione di quanto anche le uve a bacca bianca possano fare bene in Piemonte. Tenace preservatore di acidità e di grande stoffa, apprezzato nazionalmente ed internazionalmente. Vibrante ed instancabile, nelle annate migliori, resiste bene all’invecchiamento.
“SàMai” è il nome di fantasia, ispirato ad una tipica espressione in dialetto piemontese.
Nella vita bisogna essere pronti a tutto, “non si sa mai…”
Le migliori occasioni, molto spesso, vanno colte al volo.

formati disponibili:

  • 0,75 litri

Schede vino:

Scarica scheda PDF

VARIETA’: Arneis 100%

VIGNETO: Assemblaggio di uve provenienti da due diversi vigneti nel comune di Diano d’Alba; terreno tipicamente argilloso, calcareo, caratterizzato da strati di sabbia più o meno compatta alternati ad arenarie grigie (sabbie compattate e cementate da carbonati delle acque marine) dette Arenarie di Diano.
Esposizione prevalente OVEST. Altitudine 300/400 m s.l.m.
Vigneti tipici a controspalliera e potatura Guyot, densità media di impianto di 4500/4800 piante per ettaro.

RACCOLTA: Manuale, effettuata vigneto per vigneto, in cassette, nella prima decade di settembre, a frutto appena maturo.

RESA UVA PER ETTARO: 10000 kg

VINIFICAZIONE: Pressatura soffice con pressa pneumatica a polmone dei grappoli interi e separazione del mosto ottenuto in due categorie. Utilizziamo solamente la prima frazione, il cosiddetto “mosto fiore”.
Chiarifica a freddo per 18 ore successive alla pressatura e prima sfecciatura. Fermentazione in vasche di acciaio inox a basse temperature (15-17°C) per circa 15 giorni.

AFFINAMENTO: A fermentazione alcolica completa, non effettua fermentazione malo lattica e rimane a diretto contatto con le fecce fini di fermentazione fino all’imbottigliamento. Permanenza minima 4 mesi.

DESCRIZIONE: Colore giallo paglierino intenso, dotato di aromi prevalentemente floreali e fruttati, camomilla e pesca in prima linea. Vino corposo con buona acidità, in bocca è tondo, di buon equilibrio e persistenza.
Con l’affinamento di un paio d’anni in bottiglia il SàMai acquisisce aromi di frutta secca e nocciole.
Da provare con zuppe, antipasti leggeri, cruditè, insalatine con carni bianche e melograno, formaggi cremosi.

TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10-12° C

Gli altri vini

  • Barbera d’Alba Superiore “Rocche dei Frisu”
  • Barolo “Ravera”
  • Nebbiolo d’Alba
  • Dolcetto di Diano d’Alba Superiore “Garabei”
  • Dolcetto di Diano d’Alba “Sorí dei Crava”
  • Dolcetto di Diano d’Alba
  • Barbera d’Alba “Marminela”
  • Langhe Arneis “SaMai”
  • Langhe Favorita
  • Piemonte bianco Passito “Inverno”
Azienda Agricola
Abrigo Giovanni

Via Santa Croce, 9
12055 Diano d’Alba (CN) Italy
Tel: +39.0173.69345
Mail: info@abrigo.it
P.IVA 02574980047
Visite in cantina
Newsletter

Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Cookie Policy • Privacy Policy • Dati aziendali
Powered by Blulab
Photo credits: Stefano Cencio Photography
  • Home
  • Abrigo Giovanni
  • Storia
  • Visite in cantina
  • Vigneti
  • Vini
  • Noccioleti
  • Gallery
  • Download Area
  • News
  • Contatti
  • English