VARIETA’: Dolcetto 100%
VIGNETO: Assemblaggio di uve dei diversi vigneti situati nel comune di Diano d’Alba su entrambi i versanti: orientale e occidentale.
Terreno tipicamente argilloso, calcareo, caratterizzato da strati di sabbia più o meno compatta alternati ad arenarie grigie (sabbie compattate e cementate da carbonati delle acque marine) dette Arenarie di Diano.
Esposizioni varie tra est ed ovest.
Altitudine 300/450 m s.l.m.
Vigneti tipici a controspalliera e potatura Guyot, densità media di impianto di 4000/4500 piante per ettaro.
RACCOLTA: Manuale, effettuata vigneto per vigneto, in cassette, durante la prima metà di settembre, a maturazione fenolica completa.
RESA PER ETTARO: 8000kg
VINIFICAZIONE: Vinificazione in vasche di acciaio termo condizionate con macerazione della durata media di circa 5 giorni, a seconda del vigneto e dell’annata.
Segue alla svinatura la fermentazione malo lattica spontanea e la stabilizzazione tartarica a freddo durante i mesi invernali.
Le uve provenienti dai diversi vigneti sono vinificate separatamente, come da protocollo aziendale, l’assemblaggio finale delle differenti partite viene effettuato a fine inverno.
L’arte di assemblare diversi vigneti garantisce costanza del prodotto, nel pieno rispetto delle caratteristiche del Dolcetto coltivato a Diano d’Alba.
AFFINAMENTO: Semplice sosta in vasche di acciaio fino alla primavera successiva alla vendemmia. Imbottigliato generalmente in primavera.
DESCRIZIONE: Rosso rubino con riflessi violacei tipici del Dolcetto e dei vini rossi giovani e fruttati. Ciliegie e piccoli frutti rossi, anche selvatici, sono molto evidenti, accompagnati da lievi note di erbe di campo.
Secco e rotondo chiude con un finale leggero alla mandorla, tipico del tannino di questo vitigno. L’acidità è presente, ben bilanciata, sostiene il sorso e garantisce bevibilità e freschezza.
Si accompagna con salumi, primi piatti, pasta fresca, carni bianche e formaggi freschi. Da apprezzare durante la sua gioventù.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16-18° C